Note legali

NOTE LEGALI

Questo sito web è fornito da Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio (nel prosieguo indicata come “Generali Insurance Asset Management” o “GIAM”), ed è considerato come una comunicazione di marketing e una promozione finanziaria riferita ai prodotti e servizi di Generali Insurance Asset Management.

Generali Insurance Asset Management è una delle società di gestione del risparmio del Gruppo Generali con sede legale in via Machiavelli 4, 34132, Trieste, Italia,  iscritta al n. 18 del Registro delle società di gestione degli OICVM della Banca d'Italia e al n. 22 dei gestori di fondi di investimento alternativi istituiti ai sensi dell'articolo 35 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58  soggetta alla direzione e al coordinamento di Generali Investments Holding S.p.A..

Gli utenti che accedono a questo Sito (il ‘Sito‘), accettano di essere vincolati dai termini e dalle condizioni seguenti (i ‘Termini‘), si raccomanda di leggere attentamente i Termini e la nostra "Informativa sulla privacy e sui cookie".

Questo Sito è rivolto a persone residenti in paesi in cui GIAM è autorizzata a operare e i suoi prodotti finanziari sono autorizzati alla distribuzione o distribuibili senza tale autorizzazione. Nello specifico, questo sito non è destinato all'uso da parte di residenti o cittadini degli Stati Uniti d'America, o "Soggetti statunitensi" come definiti nella "Regulation S" della Securities and Exchange Commission, ai sensi del Securities Act statunitense del 1933. Segue la definizione di "Soggetti statunitensi". L'espressione "Soggetto statunitense" si riferisce a: (a) qualsiasi persona fisica residente negli Stati Uniti d'America; (b) qualsiasi persona giuridica o società per azioni costituita o registrata ai sensi della legge statunitense pertinente; (c) qualsiasi asset (o "trust") il cui esecutore o amministratore sia un Soggetto statunitense; (d) qualsiasi trust in cui uno dei trustee sia un "Soggetto statunitense"; (e) qualsiasi agenzia o filiale di un'entità non statunitense situata negli Stati Uniti d'America; (f) qualsiasi conto non discrezionale (diverso da un asset o un trust) gestito da un intermediario finanziario o da qualsiasi altro rappresentante autorizzato, costituito o (nel caso di una persona fisica) residente negli Stati Uniti d'America; (g) qualsiasi conto discrezionale (diverso da un asset o da un trust) detenuto da un intermediario finanziario o da qualsiasi altro rappresentante autorizzato, costituito o (nel caso di una persona fisica) residente negli Stati Uniti d'America; e (h) qualsiasi persona giuridica o società per azioni se (i) costituita ai sensi della legge di un paese diverso dagli Stati Uniti d'America e (ii) formata da un Soggetto statunitense principalmente allo scopo di investire in valori mobiliari non registrati in base al Securities Act statunitense del 1933 e successive modificazioni, salvo nel caso in cui sia costituita o registrata e detenuta da "Investitori accreditati" (come definiti nella "Rule 501(a)" del Securities Act del 1933 e successive modificazioni) che non siano persone fisiche, asset o trust. Questa limitazione vale anche per residenti e cittadini degli Stati Uniti d'America e "Soggetti statunitensi" che visitino questo sito o vi accedano mentre viaggiano o risiedono al di fuori degli Stati Uniti d'America.

INFORMATIVA SUI COOKIE 

In vigore dal 27/08/2021

Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio (nel prosieguo indicata come “Generali Insurance Asset Management” o “GIAM”) con sede legale in Via Machiavelli 4, Trieste, in qualità di titolare del trattamento dei dati, intende fornire informazioni agli utenti (nel prosieguo, "voi" o "vostro/a/i/e") del sito web www. generaliinsuranceam.com (nel prosieguo, il "Sito") riguardo all'uso dei cookie sul Sito stesso.

Generali Insurance Asset Management potrebbe modificare la presente Informativa sui cookie, di volta in volta, anche a seguito di eventuali emendamenti di leggi e regolamenti. Tuttavia, sul Sito sarà sempre disponibile per la consultazione l'ultima versione aggiornata di questo documento.

 

Definizione 

I cookie sono piccoli file di testo (lettere e/o numeri) contenenti gruppi di informazioni che vengono archiviati sui vostri dispositivi (computer, smartphone, tablet) ogni volta che visitate un sito tramite un browser. A ogni visita successiva, il browser invia questi cookie al sito che li ha originati o a un sito diverso.

L'archiviazione di determinate informazioni attraverso i cookie consente agli utenti di navigare online in modo semplice e veloce. 

I cookie hanno caratteristiche diverse e sono utilizzati per finalità diverse. Si possono distinguere in base ai criteri seguenti:

a.     l'entità che li gestisce

i.          cookie di prima parte: sono installati direttamente da GIAM  tramite il Sito;

ii.         cookie di terzi: sono installati tramite il Sito da soggetti terzi, diversi da GIAM;

b.     la durata del periodo in cui restano attivi:

       i.          cookie di sessione: questi cookie memorizzano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati alla chiusura del browser;

     ii.         cookie persistenti: questi cookie vengono archiviati sul vostro hard disk e il Sito li legge ogni volta che vi ricollegate al Sito stesso. Un cookie persistente ha una data di scadenza specifica dopo la quale smette di funzionare.

c.     le finalità perseguite:

    i.         alcuni cookie sono necessari per consentirvi di utilizzare alcune caratteristiche di un sito (cookie tecnici).

      ii.         altri vengono utilizzati per ottenere informazioni statistiche, in forma aggregata o non aggregata, sul numero di utenti che accedono al Sito o sull'utilizzo di quest'ultimo (cookie analitici).

     iii.         esistono poi anche altri cookie utilizzati per tracciare il vostro profilo al fine di visualizzare sul Sito inserzioni pubblicitarie che potrebbero interessarvi in quanto allineate ai vostri gusti e alle vostre abitudini di consumo (cookie di profilazione).

Generali Insurance Asset Management può memorizzare i cookie sui vostri dispositivi se sono essenziali al funzionamento del Sito, altrimenti deve prima ottenere il vostro consenso per farlo.

Il Sito di Generali Insurance Asset Management utilizza sia cookie tecnici, sia cookie analitici di prima e terza parte, che sono classificati come cookie non essenziali. Generali Insurance Asset Management non cerca di tracciare i singoli utenti né di identificarli, ma usa i cookie principalmente per ottenere informazioni utili sulle modalità di fruizione del Sito al fine di migliorare costantemente l'esperienza degli utenti.

In ogni modo, è possibile evitare l'installazione dei cookie modificando le impostazioni del browser in uso come spiegato nell'apposito menu, che è diverso in ogni browser. Per capire come impostare i cookie si consiglia di consultare le istruzioni dei fornitori dei browser più utilizzati, disponibili ai link seguenti:

·         Chrome: Pagina di assistenza sui cookie di Chrome

·         Firefox: Pagina di assistenza sui cookie di Firefox

·         Edge: Pagina di assistenza sui cookie di Edge

·         Safari: Pagina di assistenza sui cookie di Safari

In alternativa, potete visitare il sito www.aboutcookie.org per ottenere una guida completa all'impostazione dei cookie in una vasta gamma di browser desktop.

Tipi di cookie usati dal Sito

Cookie tecnici

Generali Insurance Asset Management usa cookie tecnici di prima parte al solo scopo di permettervi di visitare il Sito e utilizzarne le funzioni. Si può fare un'ulteriore distinzione:

(i) cookie di navigazione: garantiscono il normale uso del Sito e in genere sono cookie di sessione che vengono cancellati automaticamente alla chiusura del browser;

(ii) cookie di funzionalità: vi permettono di navigare nel Sito in base a una serie di criteri selezionati (per esempio, la lingua o il paese di origine) in modo da migliorare la fruizione dei servizi offerti dal Sito stesso. Questi sono cookie persistenti, che restano sul vostro computer anche dopo la chiusura del browser fino alla data di scadenza di ciascuno (in genere variabile da due mesi a due anni) o fino a quando non li cancellerete voi.

I cookie tecnici non sono utilizzati per finalità diverse da quelle descritte qui sopra.

Il Sito utilizza i cookie tecnici elencati di seguito:

Cookie table

Links:

- https://wistia.com/privacy

- https://wistia.com/terms

Cookie analitici di terzi

Il Sito usa cookie di Google Analytics che permettono di raccogliere informazioni statistiche, esclusivamente in forma aggregata, sull'utilizzo del Sito stesso, come il numero di utenti che vi accedono e le pagine visitate più di frequente.

I cookie analitici di Google in uso non consentono l'identificazione degli utenti poiché l'indirizzo IP associato al cookie è anonimizzato prima dell'invio a Google. L'indirizzo IP intero non viene mai raccolto o archiviato né sui sistemi di Google né sui nostri.

Di seguito è riportato un elenco dei cookie analitici attualmente impiegati dal Sito:

Cookie table

Links:

- https://policies.google.com/privacy?hl=en

- https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=en

- https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=en#managing-cookies

- https://developers.google.com/?hl=en

Cookie di marketing

I cookie di marketing sono utilizzati per tracciare gli utenti che visitano i siti web. La finalità è presentare inserzioni pubblicitarie rilevanti e coinvolgenti per i singoli utenti, che quindi hanno più valore per editori e inserzionisti terzi.

Cookie table

Come previsto dalle leggi vigenti in materia, l'installazione di cookie analitici di terze parti richiede il vostro previo consenso. Per questo quando accedete al Sito viene visualizzato un banner con cui siete avvisati che (i) il Sito utilizza cookie analitici di terzi e (ii) facendo clic su "Accetta" date il consenso all'utilizzo di tali cookie.

Se acconsentite all'installazione di cookie, terremo traccia di tale consenso attraverso un cookie tecnico apposito in modo da evitare che il banner sui cookie venga visualizzato di nuovo a ogni visita successiva.

Potete bloccare l'archiviazione dei cookie analitici in qualsiasi momento, senza pregiudicare la possibilità di visitare il Sito. Per sapere come bloccare il salvataggio dei cookie analitici, potete leggere le informazioni sui cookie di terzi facendo clic sui link riportati nella tabella in alto.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679

1.  Quali società del Gruppo Generali tratteranno i vostri dati personali*?

Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, (nel prosieguo, " Generali Insurance Asset Management " “GIAM” o "noi"), con sede legale a Trieste, in Via Machiavelli n. 4, tratteranno* i vostri dati personali in qualità di Titolari del Trattamento dei Dati*, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (nel prosieguo, il "GDPR").

Per qualsiasi comunicazione con noi, potete usare i recapiti seguenti:

·         Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio: Privacy.GIAM@generali.com

Per eventuali domande o per esercitare un diritto relativo al trattamento dei vostri dati personali, potete rivolgervi al Responsabile della Protezione dei Dati* di GIAM utilizzando i recapiti indicati di seguito.

Tramite posta ordinaria:

·         Generali Investments, Via Machiavelli 4, 34132 Trieste e Piazza Tre Torri 1, 20145 Milano, all'attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati

 Tramite e-mail:

·         Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio: DPO.GIAM@generali.com

In vigore dal 27/08/2021 

Questa Informativa sulla Privacy mette a disposizione degli utenti (nel prosieguo, "voi" o "vostro/a/i/e") del sito web [www. generaliinsuranceam.com] (nel prosieguo, il "Sito") informazioni sul trattamento dei loro dati personali raccolti da GIAM tramite il Sito, nell'ambito dell'utilizzo dello stesso e dei servizi disponibili tramite il Sito da parte vostra, ai sensi degli Articoli 13 e 14 del GDPR.

Salvo diversamente specificato in questa sede, la presente Informativa sulla privacy non si applica ad altri eventuali dati riferiti a voi e raccolti da GIAM in qualsiasi altro modo, come per esempio le informazioni raccolte offline e su altri siti web di entità del Gruppo Generali cui potreste accedere tramite un link trovato in questo Sito.

GIAM potrebbe fornirvi ulteriori informazioni specifiche sul trattamento dei vostri dati personali, unitamente alla richiesta di consenso pertinente laddove necessario. Tali informazioni potrebbero essere messe a disposizione anche all'interno di altre pagine del Sito, nel caso in cui facciate richieste specifiche a GIAM fornendole i vostri dati personali. Prima del trattamento di queste ulteriori categorie di dati personali, la Società invierà gli opportuni avvisi sulla privacy e otterrà i consensi previsti. 

GIAM si impegna per assicurare la riservatezza, la protezione e la sicurezza dei vostri dati personali. Per agevolare la comprensione di questa Informativa sulla privacy, l'ultima pagina contiene un glossario con le definizioni dei termini principali utilizzati.

Vi consigliamo di leggere attentamente questo documento prima di iniziare a esplorare le pagine del Sito.

Potremmo modificare la presente Informativa sulla privacy di volta in volta, anche a seguito di eventuali emendamenti apportati a leggi e regolamenti. Tuttavia, sul Sito sarà sempre disponibile per la consultazione l'ultima versione aggiornata di questo documento. 

2. Come trattiamo i vostri dati personali e qual è la base giuridica del trattamento di tali dati?

GIAM tratterà i vostri dati personali conformemente agli obblighi previsti dal GDPR.

I vostri dati personali (come meglio identificati nella Sezione 4 più avanti) saranno trattati da GIAM per le finalità elencate di seguito:

a.     Fornire i servizi offerti tramite il Sito, inclusa la possibilità di ottenere risposte alle richieste di informazioni o di assistenza che doveste inviarci (nel prosieguo, "Finalità Contrattuali").

b.    Ottemperare agli obblighi stabiliti dalle leggi vigenti, incluso quello di rispondere alle possibili richieste inviateci da autorità governative e organismi di controllo (nel prosieguo, "Finalità Legali").

c.    In forza di un legittimo interesse, sviluppare e migliorare i servizi offerti tramite il Sito elaborando dati statistici sull'uso del Sito stesso (per esempio, con l'analisi delle pagine più visitate, ecc.) e verificandone il funzionamento.

d.    In forza di un legittimo interesse, accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.

e.    Sulla base del vostro consenso, invitarvi a partecipare a eventi, riunioni, seminari, tavole rotonde, congressi (anche a fini di formazione professionale) identificati come di interesse specifico per voi, organizzati e gestiti dal Titolare del Trattamento o dal Contitolare del Trattamento e/o da una o più altre entità italiane della Rete Generali Investments, indipendentemente o in collaborazione con altri soggetti identificati di tempo in tempo nei suddetti inviti (brochure e/o presentazioni) che vi saranno inviati o consegnati preventivamente in modo che possiate iscrivervi all'evento (nel prosieguo, rispettivamente "Evento/i" e "Partner dell'Evento"); svolgere attività complementari in seguito alla vostra iscrizione all'Evento, come per esempio attività relative all'organizzazione e alla gestione dell'Evento stesso; in caso di effettiva partecipazione, usare le vostre immagini personali che potrebbero essere raccolte durante l'Evento per l'eventuale pubblicazione su diversi supporti (carta, nastro e/o digitale) o attraverso altri mezzi di comunicazione o media, inclusi siti web, portali e social network presenti su internet.

f.     Sulla base del vostro consenso, spedirvi newsletter, pubblicazioni, studi, risultati di sondaggi, analisi di mercato o analisi di specifici settori o attività, nonché qualsiasi altro tipo di materiale informativo professionale identificato come di specifico interesse per voi, redatto o pubblicato dal Titolare del Trattamento o dal Contitolare del Trattamento e/o da una o più entità italiane (e, in alcune circostanze, straniere) della Rete Generali Investments, indipendentemente o in collaborazione con altri soggetti identificati di tempo in tempo nel documento pertinente (nel prosieguo, rispettivamente "Pubblicazioni" e "Partner di Pubblicazione").

Inoltre, sempre in forza del legittimo interesse, i vostri dati personali potrebbero essere elaborati dal Titolare del Trattamento senza il vostro consenso per le finalità seguenti:

        i.  gestire i rapporti con i clienti, attività che consiste per lo più nel tracciamento e nella gestione delle relazioni e interazioni che le entità giuridiche italiane e straniere della Rete Generali Investments stabiliscono, tramite i professionisti che ne fanno parte, con i "contatti" di clienti esistenti e potenziali, e qualsiasi altra persona fisica/giuridica con cui i professionisti della Rete Generali Investments hanno instaurato rapporti commerciali, allo scopo di comprendere le loro esigenze e aspettative, migliorare i servizi offerti, sviluppare nuovi servizi in base alle richieste del mercato e ampliare il giro d'affari. Per tali finalità, i dati personali dei "contatti", inclusi i vostri, saranno inseriti in appositi database controllati dai Titolari del Trattamento o a disposizione degli stessi e saranno quindi resi accessibili da parte di altre entità italiane e straniere della Rete Generali Investments con sede nei paesi elencati sulla pagina web seguente: [da completare]. Laddove esistano specifici obblighi di riservatezza o segreto professionale, oltre che nei casi in cui ci siano motivi particolari di convenienza, i vostri dati personali potrebbero essere messi a disposizione esclusivamente dei professionisti delle entità giuridiche italiane della Rete Generali Investments (escludendo quelle estere) oppure, a seconda delle circostanze, soltanto dei Titolari del Trattamento, ossia i soli componenti del team del Titolare del Trattamento assegnato a un determinato incarico professionale. In ogni caso, si concorda che potrete essere contattati per finalità di gestione dei rapporti con la clientela soltanto tramite i professionisti che operano nell'ambito dell'entità giuridica italiana del Titolare del Trattamento con cui avete instaurato il rapporto principale..

Nel caso in cui GIAM desideri elaborare i vostri dati personali per finalità diverse da quelle elencate sopra, dovrà prima fornirvi le informazioni previste dal GDPR e, se del caso, ottenere il vostro consenso. 

GIAM non tratta i vostri dati personali solo sulla base di processi decisionali automatizzati.

 3. Perché vi chiediamo di fornirci i vostri dati personali?

a.      Il trattamento dei vostri dati personali per Finalità Contrattuali (si veda la Sezione 2, lettera a) in alto) si effettua ai sensi dell'Articolo 6.1, lettera b) del GDPR ed è obbligatorio, dato che altrimenti non potremmo consentirvi la navigazione nel Sito né fornirvi assistenza in risposta alle vostre richieste. Se preferite non acconsentire all'elaborazione dei vostri Dati Identificativi (come definiti nella Sezione 4, lettera a) più avanti), dovrete astenervi dall'inviarci richieste di informazioni.

b.      Il trattamento dei vostri dati personali per Finalità Legali è obbligatorio in quanto a noi necessario per rispettare le leggi vigenti in materia.

c.      Il trattamento dei vostri dati personali per Finalità di Legittimo Interesse Commerciale (si veda la Sezione 2, lettere da c) a e) in alto) si basa sui nostri legittimi interessi ai sensi dell'Articolo 6.1, lettera f) del GDPR, tenendo in debita considerazione i vostri interessi e diritti, dato che il trattamento di tali dati personali viene effettuato soltanto nei limiti strettamente necessari al perseguimento delle suddette finalità. Potete comunque opporvi al trattamento dei vostri dati personali seguendo le istruzioni fornite nella Sezione 6 più avanti, salvo laddove esista un nostro interesse prevalente a trattare ulteriormente i vostri dati personali o tale trattamento sia necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.

 4. Categorie di dati personali trattati

Tratteremo i vostri dati personali solo nella misura necessaria al perseguimento delle finalità sopra citate. In particolare, tratteremo le seguenti categorie di dati personali che vi riguardano:  

a.      dati forniti volontariamente da voi, attraverso l'invio di qualsiasi richiesta di informazioni o di assistenza tramite il Sito o usando i nostri recapiti disponibili sul Sito stesso. Queste informazioni possono includere nome, cognome, indirizzo, occupazione, qualifica lavorativa, datore di lavoro/società collegata, numero di telefono e indirizzo e-mail, nonché qualsiasi altro dato su di voi che doveste fornirci chiedendo informazioni o assistenza (nel prosieguo, indicati collettivamente come "Dati Identificativi");

b.      dati di navigazione relativi al vostro uso dei servizi presenti sul Sito, come gli indirizzi IP o nomi di dominio dei vostri dispositivi, gli indirizzi URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'ora della richiesta, il metodo utilizzato per inoltrare la richiesta al server e altri parametri relativi al vostro sistema operativo e ambiente informatico (nel prosieguo, indicati collettivamente come "Dati di Navigazione"). Questi dati vengono raccolti automaticamente attraverso i cookie* installati sul Sito, conformemente alla nostra Informativa sui Cookie accessibile tramite questo link. I Dati di Navigazione non vengono raccolti per essere associati alla vostra identità e sono elaborati in forma aggregata. Inoltre, utilizziamo Google Analytics 4 (GA) la cui impostazione predefinita comporta l'anonimizzazione degli indirizzi IP.

5. With whom do We share Your personal data?

GIAM tratterà i vostri dati personali solo nella misura adeguata, rilevante e limitata a quanto necessario in relazione alle finalità indicate nella Sezione 2 in alto, con mezzi elettronici e telematici e su supporti stampati, comunque in modo da garantirne la sicurezza, la protezione e la riservatezza.

Nel perseguire le finalità di cui alla Sezione 2 in alto, potremmo divulgare i vostri dati personali alle categorie di destinatari seguenti:

a.      fornitori terzi e società del Gruppo Generali, nella misura in cui tali entità forniscano servizi di assistenza o consulenza a GIAM, come per esempio, a titolo non esclusivo, servizi tecnologici, contabili, amministrativi, legali e assicurativi;

b.      autorità di governo e organismi di controllo, il cui diritto di accedere ai vostri dati personali sia previsto dalle leggi vigenti in materia;

c.      possibili acquirenti di GIAM e altre entità create da fusioni o altre operazioni che riguardano GIAM

I vostri dati personali non saranno diffusi.

6. Dove trasferiamo i vostri dati personali?

Nel perseguire le finalità di cui alla Sezione 2 in alto, potremmo trasferire i vostri dati personali in paesi esterni allo Spazio Economico Europeo (SEE), predisponendo garanzie adeguate, come previsto negli Articoli 44 e seguenti del GDPR.

Se desiderate ottenere maggiori informazioni sui paesi in cui potrebbero essere trasferiti i vostri dati personali e le relative garanzie predisposte, potete contattare il nostro Responsabile della Protezione dei Dati ai recapiti forniti in alto.

 7. Diritti esercitabili riguardo al trattamento dei vostri dati personali

Ai sensi degli Articoli 15 e seguenti del GDPR, avete i diritti elencati di seguito che potete esercitare contattando il nostro Responsabile della Protezione dei Dati.

-        Diritto di accesso  

Potete chiedere a GIAM di accedere ai vostri dati personali per sapere, ad esempio, quali dati personali che vi riguardano stia trattando attualmente.

-        Diritto di rettifica  

Potete chiedere a GIAM di rettificare qualsiasi dato personale inaccurato o incompleto che vi riguarda.  

-        Diritto all'oblio

Potete chiedere GIAM di cancellare i vostri dati personali quando si verifica una delle circostanze seguenti:

·         i dati personali non sono più necessari ai fini degli scopi per cui erano stati raccolti o altrimenti trattati;

·         avete revocato il consenso al trattamento dei vostri dati personali e GIAM  non può invocare altre motivazioni giuridicamente valide per elaborarli;

·         vi siete opposti alle decisioni automatizzate e non esistono motivazioni legittime prevalenti per il trattamento dei vostri dati, oppure vi siete opposti al trattamento dei vostri dati per finalità di marketing diretto;

·         i dati personali sono stati trattati da GIAM in modo illecito;

·         i dati personali sono stati cancellati per rispettare un obbligo stabilito dall'ordinamento giuridico dell'UE o di uno Stato membro cui GIAM è assoggettata;

·         i dati personali sono stati raccolti in relazione all'erogazione di servizi della società dell'informazione, di cui all'Articolo 8, paragrafo 1 del GDPR. 

-        Diritto alla limitazione  

Potete chiedere a GIAM di limitare il trattamento dei vostri dati personali e di archiviarli esclusivamente quando si verifica una delle circostanze seguenti:

a)     contestate l'accuratezza dei vostri dati personali, esercitando il diritto alla limitazione per un periodo che consenta a GIAM  di fare le dovute verifiche;

b)     il trattamento è illecito e vi opponete alla cancellazione dei vostri dati personali, richiedendo piuttosto la limitazione del relativo trattamento;

c)     GIAM non ha più bisogno dei vostri dati personali per le finalità del trattamento, ma tali dati sono necessari affinché possiate accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria; 

d)     vi siete opposti al trattamento in base al diritto di opposizione alle decisioni automatizzate, in attesa di verificare se le motivazioni legittime di GIAM prevalgano sulle vostre. 

-        Diritto alla portabilità dei dati e al ritiro del consenso

Potete chiedere a GIAM di trasferire i vostri dati personali a una società o un'organizzazione diversa e/o di farvi pervenire tali dati in un formato strutturato di uso comune, leggibile da dispositivo automatico.

Se avete concesso il consenso al trattamento dei vostri dati, potete ritirare tale consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Se i vostri dati personali sono stati trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo, avete anche il diritto di ottenerne una copia o di sapere dove sono stati resi accessibili.

Potete esercitare i vostri diritti contattando il nostro Responsabile della Protezione dei Dati ai recapiti indicati in precedenza. Non vi addebiteremo alcuna spesa per le operazioni derivanti dalla vostra richiesta, a meno che questa non si riveli infondata o eccessiva.

Nel momento in cui esercitate i vostri diritti, potremmo chiedere dei dati personali che vi riguardano per verificare la vostra identità.

8. Diritto di opposizione al trattamento dei vostri dati personali

Avete il diritto di opporvi al trattamento dei vostri dati personali e chiedere l'interruzione di tali attività effettuate in forza dei legittimi interessi di GIAM (si rimanda alla Sezione 2, lettere da c) a e) in alto).

9. Possibilità di presentare un reclamo all'Autorità di Controllo competente

Qualora rileviate delle irregolarità nel trattamento dei vostri dati personali, avete il diritto di presentare un reclamo all'autorità di controllo dello Stato membro in cui siete abitualmente residenti, in cui lavorate oppure in cui sono avvenute le presunte irregolarità.

L'elenco delle autorità di controllo nazionali è disponibile su questo sito web:*

https://edpb.europa.eu/about-edpb/board/members_it

 10. Per quanto tempo conserviamo i vostri dati personali?

I vostri dati personali saranno conservati solo per il tempo necessario al perseguimento delle finalità specifiche per le quali sono stati raccolti, come specificato nell'Informativa sulla Privacy. In particolare:

a.      i Dati di Navigazione saranno conservati per un massimo di sette giorni e verranno cancellati immediatamente dopo l'aggregazione, salvo nel caso in cui ne abbiano bisogno autorità di governo e/o organismi di controllo per svolgere i loro compiti;

b.      le scelte che avete effettuato come utenti, per navigare nel Sito in base ai criteri selezionati (per es. lingua o paese di origine) e migliorare la fruizione dei servizi disponibili sul Sito stesso, saranno conservate per un massimo di due anni o fino al momento in cui non sarete voi a cancellarle;

c.      i vostri Dati Identificativi saranno conservati per un massimo di due anni, a meno che non ne sia richiesta la conservazione per un periodo più lungo in base alle leggi vigenti o per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.

GLOSSARIO

Di seguito è riportato il significato dei termini principali utilizzati per consentire una migliore comprensione di questa Informativa sulla Privacy:

Per Trattamento si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Per Dato personale si intende qualsiasi informazione riguardante direttamente o indirettamente una persona fisica, come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, a un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

Per Categorie particolari di dati si intendono i dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.

Per Interessato si intende la persona cui si riferiscono i dati personali trattati.

Per Titolare del trattamento dei dati si intende la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali (per esempio, un datore di lavoro è il titolare del trattamento per quanto concerne i dati personali dei rispettivi dipendenti, dal momento che stabilisce le finalità e i mezzi di tale trattamento nell'ambito del rapporto di lavoro). 

Per Responsabile del trattamento si intende la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento (per esempio, la società che fornisce il servizio di elaborazione delle buste paga dei dipendenti può essere considerata responsabile del trattamento dei dati, in quanto elabora dati personali per conto di un'altra società, ovvero quella che impiega i soggetti interessati). 

Per Responsabile della protezione dei dati si intende la persona incaricata di svolgere attività di supporto alle funzioni aziendali e di controllo in relazione al trattamento dei dati personali. Ha inoltre il compito di cooperare con l'Autorità di Controllo e fungere da punto di contatto, anche per gli interessati, per tutte le questioni connesse al trattamento dei dati personali. 

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali è l'autorità italiana deputata al controllo della protezione dei dati.

cookie sono piccoli file di testo che vengono salvati sul dispositivo utilizzato per visitare un sito web (computer, smartphone, tablet, ecc.), in modo che possano essere ritrasmessi allo stesso sito web alla visita successiva dell'utente. Per maggiori informazioni al riguardo, potete consultare la nostra Informativa sui Cookie.

TERMINI E CONDIZIONI

Questi Termini riguardano l'uso del Sito. Tutti i prodotti e i servizi forniti da entità appartenenti al Gruppo Generali sono soggetti a termini e condizioni specifici (i "Termini di prodotto"). Gli utenti devono prendere visione sia di questi Termini sia dei Termini di prodotto. Laddove i Termini di prodotto siano in conflitto con questi Termini o con i termini e le condizioni di eventuali siti locali, prevarranno i Termini di prodotto.

Accertatevi di leggere attentamente tutti i termini, le condizioni e le dichiarazioni liberatorie pertinenti all'uso dei prodotti, dei servizi e delle informazioni che potrebbero esservi presentati di tempo in tempo.

Nel caso in cui un tribunale o altra autorità competente rilevi la mancanza di validità, liceità o esecutività di una parte di questi Termini, tale parte sarà scissa dal resto dei Termini, che manterranno piena validità ed esecutività nei limiti consentiti dalla legge.

Variazioni al documento di Termini e condizioni

Le informazioni contenute in questo Sito vengono aggiornate regolarmente. Tuttavia, le informazioni e le opinioni, nonché i prezzi, le valutazioni di mercato e i calcoli indicati nel presente documento possono cambiare senza preavviso.La validità delle informazioni qui fornite è limitata al momento in cui sono state pubblicate in base alla valutazione che abbiamo effettuato all'epoca. Generali Insurance Asset Management declina ogni responsabilità riguardo alla correttezza, accuratezza, idoneità, esaustività o disponibilità di questo Sito e delle informazioni che vi sono contenute. Generali Insurance Asset Management declina ogni responsabilità riguardo a eventuali perdite o danni derivanti dall'uso delle informazioni riportate in questo Sito per qualsiasi scopo diverso da quello cui sono destinate. Generali Insurance Asset Management si riserva il diritto di emendare o integrare le informazioni pubblicate in questo Sito in qualsiasi momento senza preavviso.

Esclusione di consulenza

Le informazioni contenute in questo Sito non costituiscono una raccomandazione o un'offerta rivolta a soggetti in paesi in cui offerte di tipo corrispondente non sono consentite, né un'offerta a soggetti ai quali non è consentito estendere offerte di questo tipo o che non possono essere sollecitati ad acquistare Quote/Azioni. Nulla di quanto riportato nel Sito costituisce una consulenza finanziaria, legale, fiscale o di altro tipo né vi si può fare affidamento per adottare decisioni di investimento o di altra natura.

Idoneità dell'investimento

Un Fondo potrebbe non essere idoneo o appropriato per tutti gli investitori. Le informazioni non tengono conto delle circostanze individuali, degli obiettivi di investimento, della situazione finanziaria o delle esigenze specifiche degli investitori. Il Sito non fa riferimento ad alcun trattamento fiscale specifico. Il regime fiscale dipende dalle circostanze particolari di ogni cliente potenziale e potrebbe variare in futuro.

Il trattamento fiscale derivante da un investimento in Quote/Azioni di OICVM dipende dalla situazione individuale di ogni investitore. Raccomandiamo agli investitori di rivolgersi al loro consulente fiscale di fiducia.

Le variazioni delle condizioni economiche, giuridiche o fiscali e altri eventi possono influenzare in qualsiasi momento lo sviluppo futuro del mercato o di singoli prodotti, in modo diverso da quello descritto nelle informazioni fornite in questo Sito.

Accesso ai documenti dei fondi

La sola base vincolante per l'acquisto di Quote è costituita dal prospetto, così come emendato di tempo in tempo, insieme al documento contenente le informazioni chiave (alle relazioni annuali e semestrali pertinenti (se disponibili) e/o altridocumenti richiesti per legge, che vengono messi a disposizione prima di un effettivo investimento.

Tutti i documenti del Fondo (Prospetto, KID, relazioni annuali e semestrali) sono disponibili sul sito www.generaliinsuranceam.com nella lingua richiesta dal paese o dai paesi in cui il prodotto in questione è registrato.

È possibile ottenere gratuitamente copie cartacee di tutti i documenti del Fondo facendone richiesta agli agenti locali del proprio paese di residenza. L'elenco degli agenti locali è disponibile nel Prospetto di tutti i Fondi.

Dati di performance

Le performance passate riportate nel Sito non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri e potrebbero essere fuorvianti. Il risultato potrebbe aver subito fluttuazioni dal momento della pubblicazione dei dati sul Sito.

Considerazioni sui rischi

Il valore delle quote e/o della azioni può aumentare o diminuire ed è possibile che non si riesca a recuperare l'importo investito originariamente. L'investimento in un Fondo implica rischi molteplici, incluso quello di perdita del capitale.

Il valore patrimoniale netto di alcune classi è soggetto a una volatilità elevata che può provocare perdite latenti significative nel breve periodo.

Per maggiori informazioni sui rischi insiti in un Fondo o un comparto, si raccomanda di leggere la versione più recente del prospetto, dello statuto e/o regole di gestione del fondodel Documento contenente le informazioni chiave (KID) e della relazione annuale e semestrale, prestando particolare attenzione ai paragrafi del prospetto dedicati ai rischi.

Spese

Si prega di esaminare attentamente anche le spese e le commissioni di ogni Fondo, comparto e classe specificate nel KID e nel prospetto.

COPYRIGHT

L’Utente riconosce esplicitamente che le informazioni fornite restano di proprietà di Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio e accetta di non modificarle. Le informazioni contenute in questo Sito non possono essere riprodotte né trasmesse, neppure in parte, per alcuno scopo, in alcuna forma o attraverso alcun mezzo, senza l’esplicito consenso scritto del titolare dei diritti d’autore o suo legale rappresentante. Entrando in questo sito web, l’Utente dichiara di aver letto, compreso e accettato le condizioni illustrate nella presente informativa.

TIPOLOGIE DI INVESTITORE MIFID

 

E' onere del soggetto che entra in una specifica area del sito, verificarne la propria qualità e appartenenza a alla categoria di riferimento.

Ai fini di questo sito web:

A. “Società di investimento” si riferisce alla categoria MiFID delle Controparti Idonee (ECP). Questa categoria riceve il livello di protezione più basso ai sensi della MiFID e si riferisce ai soggetti cui un ente creditizio o un'impresa di investimento fornisce i servizi di ricezione e trasmissione di ordini e/o esecuzione di tali ordini e/o negoziazione su proprio conto:

a.      Imprese di investimento o altre imprese di investimento;

b.      Istituti di credito;

c.      Compagnie di assicurazione;

d.      Società di gestione di OICR e OICR;

e.      Fondi pensione e loro società di gestione;

f.       Altri istituti finanziari autorizzati da uno Stato membro o regolamentati dalla legislazione comunitaria o dal diritto nazionale di uno Stato membro;

g.      Commercianti di materie prime e "locali" in borsa;

h.      Governi nazionali e loro uffici corrispondenti, compresi gli enti pubblici che si occupano di debito pubblico;

i.        Banche centrali e istituzioni sovranazionali.

Se a tali clienti viene fornita consulenza in materia di investimenti, verranno trattati come "clienti professionali".

B. Per “Investitori Istituzionali” si intende la categoria MiFID degli “Clienti Professionali”, ovvero i soggetti che non sono classificati come Controparte Idonea secondo MiFID ma che possiedono l'esperienza, la conoscenza e la competenza per prendere le proprie decisioni di investimento e valutare adeguatamente i rischi.

Per essere considerato in tale categoria, il soggetto deve essere:

(i) un soggetto autorizzato o regolamentato ad operare nei mercati finanziari, come:

a.      Enti creditizi;

b.      Imprese di investimento;

c.      Altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati;

d.      Imprese di assicurazione;

e.      Organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali organismi;

f.       Fondi pensione e società di gestione di tali fondi;

g.      Commercianti di merci e derivati ​​su merci;

h.      Locali;

i.        Altri investitori istituzionali.

(ii) Anche le grandi imprese possono qualificarsi come Investitori Professionali se soddisfano almeno due dei seguenti requisiti dimensionali su base societaria:

1.      Un totale di bilancio di almeno 20 milioni di euro;

2.      Fatturato netto di almeno 40 milioni di euro;

3.      Capitale proprio di almeno 2 milioni di euro.

(iii) Governi nazionali e regionali, enti pubblici che gestiscono il debito pubblico, banche centrali, istituzioni internazionali e sovranazionali quali la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale, la Banca centrale europea, la Banca europea per gli investimenti e altre organizzazioni internazionali simili.

(iv) Altri investitori istituzionali la cui attività principale consiste nell'investire in strumenti finanziari, inclusi soggetti dedicati alla cartolarizzazione di attività o altre operazioni finanziarie. I soggetti sopra menzionati sono considerati professionisti.

Questa categoria riceve un livello di protezione inferiore rispetto ai clienti al dettaglio ("Investitori privati" ai fini di questo sito Web")

C. Per “Investitori privati” si intende la categoria MiFID degli “Clienti al dettaglio”. Tutti i soggetti che non rientrano nelle due precedenti classificazioni (es. Intermediari Finanziari o Investitori Istituzionali) sono da considerarsi Investitori Privati ​​ai fini di questo sito.

Questa è la classificazione che offre la più alta  tutela e impone maggiori  requisiti in termini di comunicazione, divulgazione e trasparenza.

 

 

View, ricerche e spunti di investimento più recenti dagli esperti di Generali Insurance Asset Management



Picture

© Generali Insurance Asset Management S.p.A. Asset Management Company, tutti i diritti riservati. Questo sito web è fornito da Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio (di seguito "Generali Insurance Asset Management" o "GIAM"), e deve essere inteso come comunicazione di marketing e promozione finanziaria dei prodotti e servizi di Generali Insurance Asset Management.